Una casa in legno garantisce sostenibilità ambientale, sicurezza antisismica, efficienza energetica, resistenza al fuoco e isolamento termico.
Risparmio nel lungo periodo garantito, attraverso l’abbattimento dei costi di riscaldamento e climatizzazione. Una serie di caratteristiche uniche che superano di gran lunga quanto può garantire una costruzione tradizionale in muratura o cemento armato. Contattaci anche solo per soddisfare le tue curiosità. Ne rimarrai stupito.
I pannelli sono realizzati incollando fra loro, a pressione e a strati incrociati, lamelle di legno sovrapposte. Tali panelli possono essere utilizzati per la realizzazione di pareti, solai e coperture in legno. La disposizione incrociata delle lamelle conferisce alla casa in legno una notevole stabilità.
Test eseguiti su campioni di case prefabbricate in legno hanno evidenziato una resistenza al fuoco pari a quella delle abitazioni tradizionali.
La struttura in legno non è infatti mai esposta direttamente al fuoco, in quanto le pareti sono rivestite da pacchetti contropareti, cappotto esterno, controsoffitti e pavimentazioni. Il calore, inoltre, penetra e si diffonde nella massa legnosa molto lentamente (0,7mm al minuto), e con una velocità che diminuisce all’aumentare dello spessore carbonizzato.
STUDIODUE è in grado di concretizzare la vostra casa secondo le specifiche esigenze, creando di volta in volta progetti ad hoc miscelando praticità, design ed innovazione. Affiancati dalla professionalità dell'ufficio tecnico e dall'elevata tecnologia delle officine di Sistem Costruzioni, saremo in grado di fornire un prodotto finito di elevata qualità. Proponiamo tre livelli di finitura per le realizzazioni in legno: grezzo, grezzo avanzato e chiavi in mano, questo per permettervi di personalizzare la vostra casa in legno nei minimi dettagli. Inoltre da non sottovalutare, il legno è un materiale estremamente leggero, utilizzabile in edifici già esistenti per ampliamenti e sopraelevazioni. Rispetto ai materiali da costruzione utilizzati per gli ampliamenti tradizionali il legno consente la realizzazione in tempi brevi e senza compromettere la struttura esistente.
Il termine “grezzo avanzato” si riferisce al livello di finitura standard. Prevede il livello Grezzo ed in più:
Coibentazione e manto di copertura
Impermeabilizzazione
Opere di lattoneria
Bancali
Cappotto esterno o facciata ventilata
La realizzazione di un edificio “chiavi in mano”, prevede oltre a quanto al grezzo avanzato anche:
Impianto elettrico (cavi, frutti e cablaggi)
Pavimenti e rivestimenti interni.
Porte interne e serramenti
Il sistema Xlam è ottimo in caso di ampliamenti e ancor più per sopraelevazioni; il peso complessivo delle pareti molto più basso della muratura tradizionale non influisce in maniera invasiva sulle strutture. I tempi ristretti evitano di lasciare l'abitazione senza copertura per lungo tempo e ti danno la possibilità di utilizzare subito l'ampliamento. Le pareti hanno spessori ridotti rispetto alle tradizionali costruzioni, traducendosi in una maggiore area abitabile.